Questa Politica antiriciclaggio e di verifica dell’identità (AML & KYC Policy) descrive i principi e le procedure adottate da BitBricks S.R.L. per prevenire attività di riciclaggio di denaro, finanziamento del terrorismo e altre attività finanziarie illecite, in conformità con la normativa italiana ed europea vigente.
1. Quadro Normativo
- Direttiva UE 2015/849 (5AMLD) e Direttiva UE 2018/843 (6AMLD) in materia di prevenzione del riciclaggio e finanziamento del terrorismo.
- D.Lgs. 231/2007 (e successive modifiche) sul sistema italiano di antiriciclaggio.
- Regolamento UE 2016/679 (GDPR) per la protezione dei dati personali.
- Linee guida CONSOB, UIF (Unità di Informazione Finanziaria) e Banca d’Italia.
2. Principi Fondamentali
- Know Your Customer (KYC): identificare e verificare l’identità di tutti gli utenti della Piattaforma.
- Customer Due Diligence (CDD): raccogliere informazioni sufficienti per comprendere la natura e la finalità dell’investimento.
- Enhanced Due Diligence (EDD): controlli rafforzati nei casi di rischio elevato (es. persone politicamente esposte – PEP).
- Monitoring: monitoraggio continuo di transazioni e attivitĂ sospette.
- Segnalazione: inoltro di eventuali sospette operazioni all’UIF.
3. Identificazione e Verifica (KYC)
3.1. Requisiti Minimi
- Documento d’identità valido (carta d’identità , passaporto, patente).
- Prova di residenza (bolletta, certificato di residenza, estratto conto).
- Codice fiscale o equivalente (se applicabile).
3.2. Persone Giuridiche
- Visura camerale o documentazione equivalente.
- Statuto societario.
- Identificazione dei titolari effettivi (beneficial owners ≥25%).
- IdentitĂ dei rappresentanti legali.
3.3. Procedure Digitali
La verifica avviene tramite strumenti di identificazione elettronica e provider certificati (p.es. eKYC, firma digitale, SPID ove applicabile).
4. Valutazione del Rischio
BitBricks assegna un profilo di rischio a ciascun investitore sulla base di:
- Paese di residenza e cittadinanza.
- Tipologia e volume di transazioni.
- Provenienza dei fondi.
- Status PEP (persone politicamente esposte).
4.2. Enhanced Due Diligence (EDD)
- Richiesta di ulteriori documenti e prove di provenienza fondi.
- Autorizzazioni manuali da parte del compliance officer.
- Monitoraggio rafforzato delle transazioni.
5. Monitoraggio e Segnalazioni
- Tutte le transazioni sono monitorate per individuare comportamenti sospetti.
- Segnalazioni tempestive all’UIF di eventuali operazioni sospette.
- PossibilitĂ di sospendere o bloccare account coinvolti in attivitĂ sospette.
6. Conservazione dei Dati
- I dati raccolti ai fini KYC/AML sono conservati per un minimo di 10 anni.
- I dati sono trattati in conformitĂ al GDPR e protetti con misure tecniche e organizzative adeguate.
- Gli utenti possono richiedere accesso, rettifica o cancellazione, fatti salvi gli obblighi di conservazione.
7. Obblighi degli Utenti
- I fondi utilizzati non provengono da attivitĂ illecite.
- Fornire informazioni accurate e aggiornate.
- BitBricks può rifiutare utenti che non rispettano gli obblighi AML/KYC.
8. Limitazioni di ResponsabilitĂ
- Nessuna responsabilitĂ per perdite/danni derivanti da ritardi o blocchi legati a controlli AML/KYC.
- BitBricks non offre consulenza finanziaria né garantisce l'accettazione di ogni richiesta.
9. Modifiche alla Politica
BitBricks può aggiornare la presente Politica in qualsiasi momento. Le modifiche saranno pubblicate sulla Piattaforma e diventeranno vincolanti al momento della pubblicazione.
📌 Nota finale
BitBricks opera come piattaforma privata di accesso a diritti di reddito immobiliare tramite SRL dedicate. L’adesione è subordinata a verifica AML/KYC. BitBricks non è un intermediario finanziario autorizzato da CONSOB e non offre al pubblico strumenti finanziari o valori mobiliari.